1-Domanda:
La definizione di marketing data nel 1967 da Philip Kotler è
Risposta:
Il marketing è la scienza e l'arte di esplorare, creare e fornire valore per soddisfare i bisogni di un mercato target con un profitto
2-Domanda:
Per la AMA, American Marketing Association, il marketing è
Risposta:
il marketing è l'attività e l'insieme dei processi necessari per creare, comunicare, condividere e scambiare offerte che abbiano valore per clienti, soci e la società in generale.
3-Domanda:
La principale critica alla definizione di marketing della UK Chartered Institute of Marketing è
Risposta:
La definizione indica il profitto come unico fine del marketing, escludendo di fatto dalla sfera di azione del marketing le organizzioni no-profit e gli enti pubblici.
4-Domanda:
L' Orientamento alla produzione ha come chiave del vantaggio competitivo
Risposta:
il prezzo
5-Domanda:
. L' Orientamento al marketing sociale ha come chiave del vantaggio competitivo
Risposta:
l'etica
6-Domanda:
Nell'orientamento al cliente
Risposta:
si punta non tanto a massimizzare la quota di mercato, quanto la quota di portafoglio del singolo cliente
7-Domanda:
Tra anni 50 e 60 del '900
Risposta:
lo scopo è vendere ciò che sono in grado di produrre
8-Domanda:
La Model T è un esempio di
Risposta:
produzione di massa standardizzata
9-Domanda:
Un prodotto ad alto sodisfacimento immediato e a basso beneficio a lungo termine è definito
Risposta:
prodotto piacevole
10-Domanda:
Patagonia
Risposta:
mira a creare una relazione emotiva e di condivisione di valori con il cliente
11-Domanda:
Si scelga l'alternativa corretta, considerando una situazione di management reattivo
Risposta:
Il management ritiene che i fattori ambientali siano incontrollabili ed imprevedibili e pertanto è l'organizzazione che si adatta ai mutamenti esterni.
12-Domanda:
Il Macroambiente
Risposta:
è formato da quelle forze esterne sulle quali l'azienda ha un'influenza minima o nulla.
13-Domanda:
Il Microambiente
Risposta:
comprende l'insieme dei soggetti vicini all'organizzazione che ne influenza in maniera più o meno diretta l'agire.
14-Domanda:
Nell'analisi SWOT, le minacce
Risposta:
sono fattori esterni
15-Domanda:
Nell'analisi SWOT, i punti di forza
Risposta:
sono fattori interni
16-Domanda:
Quali fattori integrano l'analisi PEST per trasformara in PESTEL
Risposta:
Fattori Ecologici e Legali
17-Domanda:
Tra le 5 forze di Porter si individuano
Risposta:
Concorrenza diretta e Potere negoziale dei fornitori
18-Domanda:
L'analisi TOWS
Risposta:
è un'integrazione della matrice SWOT
19-Domanda:
. Nella catena del valore, tra le attività di supporto si individuano
Risposta:
R&S
20-Domanda:
Nell'ASA
Risposta:
I punti di intersezione formano un parallelepipedo, la cui grandezza e forma sono legate alla dimensione e specificità del business
21-Domanda:
La Macrosegmentazione
Risposta:
è una fase in cui si effettua in una scomposizione del mercato, individuando diverse tipologie di prodotti/mercati al fine di tracciare i limiti del business.
22-Domanda:
Il settore è dato
Risposta:
dall'analisi delle Funzioni d'Uso e delle Tecnologie
23-Domanda:
La Matrice Prodotto-Mercato può dar luogo
Risposta:
24-Domanda:
L'Oceano Blu deriva da
Risposta:
la diversificazione
25-Domanda:
Il targeting
Risposta:
mira ad individuare strategicamente un settore obiettivo
26-Domanda:
Il marketing di massa
Risposta:
ha un approccio indifferenziato
27-Domanda:
l'iper-personalizzazione
Risposta:
è correlata ad algoritmi altamente specializzati
28-Domanda:
il Market Sharing
Risposta:
l'azienda offre prodotti di qualità migliore ad un prezzo inferiore
29-Domanda:
con il quadrante di eccellenza
Risposta:
l'importanza degli attributi è sopra la media
30-Domanda:
il posizionamento
Risposta:
è soggetto a revisione
31-Domanda:
Quali sono le 4P del Marketing Mix
Risposta:
Prodotto, Prezzo, Promozione e Placement
32-Domanda:
Cos'è il marketing mix
Risposta:
l'insieme delle leve di marketing che un'organizzazioine implementa per soddisfare i bisogni del consumatore e raggiungere i propri obiettivi di mercato.
33-Domanda:
La variabile di prodotto
Risposta:
può essere definita come un insieme di benefici, che va aldilà della somma di tutte le caratteristiche fisiche che lo compongono
34-Domanda:
Un prodotto core
Risposta:
è l'insieme delle caratteristiche fondamentali del prodotto che soddisfano le esigenze dell'utente
35-Domanda:
Un prodotto esteso
Risposta:
è l'insieme delle funzionalità e vantaggi aggiuntivi rispetto al prodotto principale, rappresentano le peculiarità del singolo prodotto in termini di benefici unici.
36-Domanda:
I beni di consumo sono definiti come
Risposta:
beni destinati al consumo personale da parte delle famiglie o dei consumatori finali. È il cosidetto mercato B2C, busienss to consumer.
37-Domanda:
La matrice della BCG
Risposta:
Si fonda sulla crescita del mercato e sulla quota di mercato relativa
38-Domanda:
La matrice della GE
Risposta:
Si fonda sull'attrattiva del settore e sulla forza dell'azienda nel settore
39-Domanda:
Il ciclo di vita
Risposta:
si fonda su quattro fasi
40-Domanda:
La mietitura
Risposta:
è un'alternativa del declino
41-Domanda:
Il princing
Risposta:
la determinazione del prezzo a cui un bene/servzio deve esseree venduto
42-Domanda:
i prezzi
Risposta:
possono essere regolati dai singoli governi
43-Domanda:
il prezzo a tariffa giovane è tipico della strategia
Risposta:
dei Prezzi basati sulla concorrenza
44-Domanda:
il prezzo minimo
Risposta:
è definito sulla base dei costi
45-Domanda:
il prezzo massimo
Risposta:
è definito sulla base della percezione del valore da parte del cliente
46-Domanda:
Il prezzo di equilibrio è
Risposta:
quello al quale la quantità domandata è pari alla quantità offerta
47-Domanda:
Un sunk cost
Risposta:
si riferisce a un investimento già sostenuto che non può essere recuperato
48-Domanda:
il premium price
Risposta:
consente un prezzo di vendita superiore a quelli medi dei concorrenti
49-Domanda:
Il ciclo di vita
Risposta:
influenza il prezzo
50-Domanda:
il bundle
Risposta:
è una strategia di diversificazione
51-Domanda:
L'imbuto promozionale comprende
Risposta:
Pubbliche Relazioni• Pubblicità • Attività persuasiva dei venditori • Promozione in senso stretto.
52-Domanda:
la mission
Risposta:
si riferisce al presente
53-Domanda:
la vision
Risposta:
si riferisce al futuro
54-Domanda:
le PR
Risposta:
sono misurabili nel lungo termini con effetti sull'identità del brand
55-Domanda:
tra gli elementi essenziali della pubblicità figurano
Risposta:
il medium
56-Domanda:
tra gli elementi ausiliari della pubblicità figurano
Risposta:
il rumore
57-Domanda:
le promozioni non di prezzo prevedono tra l'altro
Risposta:
il sampling
58-Domanda:
le promozioni di prezzo prevedono tra l'altro
Risposta:
il 3x3
59-Domanda:
l'hard selling
Risposta:
mira a impattare sulla vendita
60-Domanda:
il soft selling
Risposta:
mira a impattare sulla fedeltà
61-Domanda:
Kotler definisce i canali di distribuzione come
Risposta:
un insieme di organizzazioni indipendenti coinvolte nel processo di rendere un prodotto o servizio disponibile per l'uso o il consumo
62-Domanda:
Stanton definisce i canali di distribuzione come
Risposta:
Un canale distributivo è costituito dall'insieme delle persone e delle imprese coinvolte nel trasferimento della proprietà di un prodotto mentre il prodotto si sposta dal produttore all'ultimo consumatore o utente aziendale
63-Domanda:
il numero massimo di stadi di intermediazione sono
Risposta:
tre
64-Domanda:
il canale di distribuzione a tre stadi
Risposta:
prevede la presenza di un collegamento indiretto tra produttori e consumatori tramite distributori
65-Domanda:
il canale di distribuzione a due stadi
Risposta:
prevede la presenza di un collegamento indiretto tra produttori e consumatori tramite grossisti
66-Domanda:
La scelta di un canale di distribuzione
Risposta:
influisce sulla revenue e sul prezzo pagato dal cliente
67-Domanda:
La scelta di un canale di distribuzione
Risposta:
tutte le precedenti
68-Domanda:
nella distribuzione intensiva
Risposta:
si ha il maggior numero possibile di punti vendita
69-Domanda:
nella distribuzione esclusiva
Risposta:
punti vendita limitati
70-Domanda:
nella distribuzione selettiva
Risposta:
selezione dei punti vendita in località specifiche
71-Domanda:
I servizi sono
Risposta:
attività economiche immateriali erogate da un fornitore ad un cliente. Spesso di tipo time-based, i servizi prestati portano i risultati desiderati a destinatari, oggetti o altri
72-Domanda:
Cosa ha contribuito ad accelera lo sviluppo del settore dei servizi
Risposta:
La dematerializzazione delle economie
73-Domanda:
A cosa si può far risalire la nascita dell'analisi autonoma dei servizi al 1960 negli US
Risposta:
il tasso di occupazione nel settore dei manifatturiero era più alto di quello nel settore dei servizi
74-Domanda:
La definizione I servizi sono atti, processi e prestazioni è attribuita a
Risposta:
Zeithmal e Bitner, 1996
75-Domanda:
La definizione I servizi sono processi (attività economiche) che forniscono tempo, luogo, forma, risoluzione di problemi o valore esperienziale al destinatario
Risposta:
Lovelock, 2007
76-Domanda:
Il noleggio di competenze è
Risposta:
l'uso di personale atto a svolgere lavori che i clienti scelgono di non svolgere da soli
77-Domanda:
Per l'attributo di inseparabilità
Risposta:
i servizi mancano di una forma fisica
78-Domanda:
Per l'attributo di Intangibilità
Risposta:
produzione e consumo sono contestuali
79-Domanda:
Un bene di ricerca è
Risposta:
un bene che può essere valutato prima dell'acquisto o del consumo
80-Domanda:
l'Incertezza è
Risposta:
la valutazione soggettiva del consumatore sulla probabilità che si verifichi un evento
81-Domanda:
Il Services marketing è
Risposta:
il processo di promozione e vendita di un servizio o di un bene immateriale a un gruppo specifico di persone.
82-Domanda:
il prodotto nel Service Marketing Mix è costituito da
Risposta:
Core service; Beni e servizi supplementari; Facilitating services; Servizi di supporto
83-Domanda:
gli elementi per la definizione del prezzo nel Service Marketing Mix sono
Risposta:
Prezzo addebitato; Tempistica del pagamento; Modalità di pagamento
84-Domanda:
il social price è legato
Risposta:
ad aspetti non finanziari del prezzo
85-Domanda:
il prezzo loss leading
Risposta:
si rifrisce ad un prodotto che ha un prezzo fissato al di sotto del margine operativo
86-Domanda:
il prezzo compensato
Risposta:
è basso per una componente dell'offerta con l'aspettativa di poter recuperare eventuali perdite vendendo servizi aggiuntivi
87-Domanda:
il prezzo garantito
Risposta:
si riferisce alla pratica di includere un impegno o una promessa che determinati risultati o esiti saranno raggiunti
88-Domanda:
il servicescape (si individui la risposta sbagliata)
Risposta:
include processi; promozioni esterne; back-of-house
89-Domanda:
Il blueprinting è
Risposta:
una tecnica originariamente utilizzata per la progettazione del servizio
90-Domanda:
il personale di servizio
Risposta:
è una fonte di differenziazione
91-Domanda:
Il Marketing Communication Mix (MCM)
Risposta:
è bundle di strumenti di comunicazione utilizzati da un'azienda per attuare le proprie strategie di comunicazione di marketing
92-Domanda:
Negli ultimi anni, l'ambiente di comunicazione di marketing ha sperimentato
Risposta:
la frammentazione dei mezzi pubblicitari tradizionali• l'emergere di nuovi media non tradizionali • alternative comunicative.
93-Domanda:
Kotler (2012) descrive il Marketing Communication come
Risposta:
i mezzi con cui le imprese tentano di informare, persuadere e far ricordare ai propri clienti, diretti e indiretti, i propri prodotti
94-Domanda:
L'imbuto promozionale comprende
Risposta:
pubblicità, promozione, distribuzione e forza dei venditori
95-Domanda:
la pubblicità può essere classificata
Risposta:
anche in base al canale
96-Domanda:
il budget nella pubblicità
Risposta:
dipende dal ruolo stesso che la pubblicità ricpre nel Marketing Communication
97-Domanda:
il personale di vendita
Risposta:
può modificare il messaggio in base al cliente
98-Domanda:
il punto vendita
Risposta:
rappresenta un luogo di incontro
99-Domanda:
la promozione in senso stretto
Risposta:
tutte le risposte sono corrette
100-Domanda:
il packaging
Risposta:
rientra tra le leve di marketing
101-Domanda:
Quali fattori hanno determinato cambiamenti nei domini del marketing
Risposta:
tutte lerisposte sono corrette
102-Domanda:
l'IMC è
Risposta:
L'integrazione tra le diverse componenti del marketing, il tentativo di presentare un messaggio coerente attraverso gli elementi del mix promozionale disponibile, è sempre stato importante per le organizzazioni di successo
103-Domanda:
L'IMC è il concetto e il processo di gestione strategica nel tempo di programmi di comunicazione del marchio focalizzati sul pubblico, centrati sul canale e orientati ai risultati la definizione è di
Risposta:
Kliatchko, 2005
104-Domanda:
in quali ambiti Smith et al. (1999) distinguono l'IMC
Risposta:
comunicazioni di mercato; posizionamento; analisi strategica
105-Domanda:
quali sono i gradi di integrazione dell'IMC
Risposta:
tra le altre, tutte le integrazioni citate nelle risposte
106-Domanda:
per integrazione finanziaria si intende
Risposta:
una pianificazione per raggiungere economie di scala
107-Domanda:
per integrazione del design creativo si intende
Risposta:
che gli obiettivi di comunicazione si adattano agli obiettivi di posizionamento
108-Domanda:
per integrazione orizzontale/funzionale si intende
Risposta:
che gli obiettivi di comunicazione si adattano agli obiettivi di produzione
109-Domanda:
tra i benefici dell'IMC si annoverano
Risposta:
la chiarezza degli obiettivi e la comunicazione one to one
110-Domanda:
per approccio outside-in si intende
Risposta:
una strategia basata sul valore percepito dal cliente
111-Domanda:
l'Integrated Marketing Communication
Risposta:
ha degli impatti sul marketing mix, al fine di massimizzare l'impatto delle attività di comunicazione
112-Domanda:
le nuove leve del communication marketing integrato sono
Risposta:
costumer need, cost to consumer, convenience, communication
113-Domanda:
con il nuovo approccio IMC
Risposta:
è privo di significato se non associato ai consumatori
114-Domanda:
per il Customer Value
Risposta:
il valore non è concepito in termini di prodotto ma di consumatore
115-Domanda:
il Customer Costs
Risposta:
riguarda il costo sostenuto dal cliente per l'acquisto, l'uso e la conservazione
116-Domanda:
per la Customer Convenience
Risposta:
l'azienda sceglie come distribuire i beni in base alla convenienza per il cliente
117-Domanda:
per la Customer Communication
Risposta:
Il focus è sulla comunicazione bidirezionale con i consumatori
118-Domanda:
per la Customer Communication è importante
Risposta:
ascoltare e imparare
119-Domanda:
Tradizionalmente la promozione includeva
Risposta:
l'invio di messaggi ai consumatori per convincerli
120-Domanda:
i vantaggi associati all'incorporazione delle 4 C sono
Risposta:
il successo dell'organizzazione raggiunge i consumatori e la costruzione di relazioni proficue con i clienti
121-Domanda:
i brand
Risposta:
spesso forniscono il più importante elemento punto di differenziazione
122-Domanda:
i brand
Risposta:
hanno uno speciale significato per i consumatori, perché il loro acquisto è fatto sulla base delle esperienze di utilizz
123-Domanda:
il Brand Marketing, secondo l'AMA è
Risposta:
un nome, un termine, un segno, un simbolo o disegno, o una combinazione di essi, destinato a identificare i beni o i servizi di un venditore o di un gruppo di venditori e differenziarli da quelli dei concorrenti
124-Domanda:
il Brand Marketing, secondo Ambler (1992), è
Risposta:
la promessa dei fasci di attributi che qualcuno compra e che fornisce soddisfazione. Gli attributi che compongono un marchio possono essere reali o illusori, razionali o emotivi, tangibili o invisibili
125-Domanda:
il Brand Marketing, secondo Bennett (1988) è
Risposta:
un marchio è un nome, un termine, un design, un simbolo o qualsiasi altra caratteristica che identifica il bene o il servizio di un venditore come distinto da quelli di altri venditori
126-Domanda:
l'approccio product-plus
Risposta:
vede il marchio come un'aggiunta al prodotto
127-Domanda:
la brand equity
Risposta:
è una misura basata su indice che cerca di rappresentare il valore attuale netto del flusso di guadagni futuri di un marchio
128-Domanda:
il valore percepito
Risposta:
è definito come la valutazione complessiva del consumatore dell'utilità di un bene
129-Domanda:
un marchio ONG
Risposta:
porta avanti le missioni sociali
130-Domanda:
un marchio di materiali
Risposta:
è legato al prodotto specifico che costituisce il core dell'azienda
131-Domanda:
i concorrenti
Risposta:
possono copiare prodotti, processi, prezzi e campagne promozionali ma non possono riprodurre elementi qradicati nella mente dei clienti legati al brand
132-Domanda:
i clienti fedeli
Risposta:
dimostrano modelli di acquisto ripetuto e spesso non utilizzano le alternative
133-Domanda:
brand equity e brand image
Risposta:
la brand image è il motore centrale della brand equity
134-Domanda:
la Customer-Based Brand Equity (CBBE) considera
Risposta:
tra l'altro, tutte le risposte precedenti
135-Domanda:
nella fase di Identità del marchio
Risposta:
Il punto di partenza è la conoscenza del target
136-Domanda:
nella fase di risposta del brand
Risposta:
il marchio rientrera in genere in due categorie: giudizi e sentimenti
137-Domanda:
nella fase di risonanza del marchio
Risposta:
si crea un profondo legame psicologico con il marchio
138-Domanda:
il modello di Kano
Risposta:
è un utile strumento per analizzare le esigenze dei clienti e della loro soddisfazione
139-Domanda:
gli attributi di soglia
Risposta:
sono le caratteristiche di base che i clienti si aspettano da un prodotto o servizio
140-Domanda:
l'immagine funzionale e l'immagine simbolica
Risposta:
l'immagine funzionale viene spesso elaborata analiticamente, l'immagine simbolica viene elaborata in modo olistico ed emotivo
141-Domanda:
il marketing degli eventi
Risposta:
è uno strumento del marketing esperienziale con un approccio olistico
142-Domanda:
Comunicare attraverso eventi comporta
Risposta:
attività promozionali progettate per comunicare con i partecipanti e aggiungere valore all'esperienza di consumo
143-Domanda:
gli eventi
Risposta:
possono essere affidati a terzi rispetto alla società che li promuove
144-Domanda:
la sponsorizzazione
Risposta:
comporta l'acquisizione di diritti di affiliazione o associazione
145-Domanda:
l'event marketing
Risposta:
include ma non è limitato alla sponsorizzazione di eventi
146-Domanda:
event marketing e sponsorizzazioni
Risposta:
hanno in comune la stabilizzazione e/o l'aumento della brand awareness
147-Domanda:
event marketing e sponsorizzazioni
Risposta:
hanno in comune l'impegno contrattuale
148-Domanda:
i ritorni di event marketing e sponsorizzazioni
Risposta:
sono di lungo periodo e legati all'awarness
149-Domanda:
per trasferimento di immagini
Risposta:
si intende un processo attraverso il quale i significati associati a un evento vengono trasferiti all'azienda promotrice di tale evento
150-Domanda:
eventi e creativitò
Risposta:
sono direttamente proporzionali
151-Domanda:
Experience Economy
Risposta:
è la 4 tappa dell'economia dopo i servizi
152-Domanda:
Nell'economia agraria
Risposta:
Le merci si distinguono per essere indifferenziate
153-Domanda:
per Adam Smith i servizi
Risposta:
sono lavoro improduttivo
154-Domanda:
le esperienze
Risposta:
non sono una nuova offerta economica, solo una nuova identificazione
155-Domanda:
secondo Pine e Gilmore le aziende devono
Risposta:
devono orchestrare eventi memorabili per i propri clienti
156-Domanda:
l'elemento più importante delle esperienze è
Risposta:
la possibilità reale di differenziazione
157-Domanda:
l'elemento più difficile delle esperienze è
Risposta:
la standardizzazione
158-Domanda:
per digitalizzazione delle esperienze di persona si intende
Risposta:
l'utilizzo della tecnologia per migliorare le esperienze dei clienti
159-Domanda:
per crescita delle esperienze localisi intende
Risposta:
l'attenzione per il locale nella prospettiva globale
160-Domanda:
la digitalizzazione
Risposta:
prevede un modello ibrido di tecnologia e presenza umana
161-Domanda:
Il Marketing 1.0
Risposta:
il focus è sul prodotto
162-Domanda:
Il Marketing 2.0
Risposta:
il focus è l'interazione
163-Domanda:
Il Marketing 2.0
Risposta:
è incentrato sulle 4 C della comunicazione
164-Domanda:
Il Marketing 3.0, nella pianificazione dal lato del consumatore
Risposta:
riconosce la priorità della mission rispetto ai risultati finanziari
165-Domanda:
Il Marketing 3.0, nella implementazione dal lato del consumatore
Risposta:
usa la discussione come nuovo tipo di pubblicità
166-Domanda:
nel Marketing 3.0 la strategia si basa su
Risposta:
aspetti spirituali
167-Domanda:
Il marketing 4.0 può essere spiegato come
Risposta:
l'approccio di marketing che unisce l'online e l'interazione offline tra aziende e consumatori
168-Domanda:
l'Advocacy riguarda
Risposta:
il cliente che consiglia il marchio ad altri e continua a usarlo
169-Domanda:
l'Ask riguarda
Risposta:
il cliente che cerca il prodotto online e confronta prezzi
170-Domanda:
con il marketing contestuale
Risposta:
Si tratta di personalizzare l'erogazione del servizio sulla base di una comprensione qualitativa del contesto
171-Domanda:
Nel passaggio dal marketing 1.0 a 5.0
Risposta:
le aziende fronteggiano il dilemma della digitalizzazione
172-Domanda:
cos'è definita l'era della post-verità
Risposta:
l'era dei social network
173-Domanda:
il computing cloud
Risposta:
non prevede un forte investimento
174-Domanda:
gli open source
Risposta:
sono gratuiti
175-Domanda:
con i dispositivi IoT
Risposta:
il mondo virtuale e il mondo reale sono collegati dai dati
176-Domanda:
le tecnologie di nuova generazione
Risposta:
cercano di imitare le capacità umane
177-Domanda:
la strategia di marketing attuale è
Risposta:
one to one
178-Domanda:
la comunità virtuale
Risposta:
si basa sulla condivisione di intereessi
179-Domanda:
Il cyber consumatore
Risposta:
mostra chiaramente la necessità di nuovi approcci di marketing
180-Domanda:
Le AI (Intelligenza Artificiale)
Risposta:
riproducono il meccanismo di pensiero del cervello umano
181-Domanda:
Quali sono le gnerazioni che convivono e che determinano cambiamenti nel digital marketing
Risposta:
Tradizionalisti, Baby Boomer, Generazioni X, Millenials e Zoomers
182-Domanda:
Quali sono i cambiamenti demografici che impattano sul digital marketing
Risposta:
tra gli altri, tutti gli aspetti indicati nelle risposte
183-Domanda:
Il passaggio all'Experience
Risposta:
fa sì che non ci sia più una comunicazione basata sui punti di forza e sui vantaggi del prodotto
184-Domanda:
La customerizzazione
Risposta:
usa le tecnolgie per potenziare il potere progettuale dei consumatori
185-Domanda:
Con il passaggio all'Experience
Risposta:
il consumatore attiva un processo di co-creazione
186-Domanda:
Il passaggio all'Exchange
Risposta:
lo scambio è non di prodotti/servizi ma di valore
187-Domanda:
Con l'Everyplace
Risposta:
si traduce anche in una solida presenza sui social
188-Domanda:
Con l'Evangelism
Risposta:
si ha una comunicazione più responsive
189-Domanda:
Con la maggiore consapevolezza dei clienti
Risposta:
la regola del profitto è sostituita da un guadagno responsabile
190-Domanda:
La formula 2P+2C+3S comprende tra le S
Risposta:
sito, sicurezza e promozione delle vendite (sales)
191-Domanda:
il marketing digitale
Risposta:
una parte di quasi tutte le attività chiave del processo decisionale aziendale
192-Domanda:
il marketing digitale
Risposta:
viene spesso confuso con il marketing online
193-Domanda:
L'Integrated Digital Marketing
Risposta:
è una strategia che unisce tutte le tattiche di marketing
194-Domanda:
il Marketing Below-the-line comprede
Risposta:
SEO
195-Domanda:
il Marketing Above-the-line comprede
Risposta:
display advertising
196-Domanda:
il Marketing Through-the-line
Risposta:
è un mix tra strategie di marketing Above e Below-the-line
197-Domanda:
il CLTV si calcola come
Risposta:
Durata * Margine medio
198-Domanda:
nell'ottica SMART, attainable si riferisce
Risposta:
alla definizione di piani d'azione realistici
199-Domanda:
nell'ottica SMART, rilevanti si riferisce
Risposta:
alla definizione di piani d'azione divisi in obiettivi reali
200-Domanda:
nell'ottica SMART, Time-base si riferisce
Risposta:
alla definizione di piani d'azione divisi nel tempo
201-Domanda:
Gli Off-page sono
Risposta:
fattori SEO esterni ad sito come i backlink
202-Domanda:
Gli On-page sono
Risposta:
fattori SEO su un sito web
203-Domanda:
I Metadati sono
Risposta:
codici che informano i robot o bot su di un sito
204-Domanda:
L'Anchor text è
Risposta:
il testo visibile quando si fa clic su un collegamento
205-Domanda:
La SEO
Risposta:
è un'attività strategica del marketing digitale
206-Domanda:
L'aggiornamento Panda
Risposta:
segna il passaggio da un algoritmo robotico ad uno in linea con le esigenze degli utenti
207-Domanda:
Per una SEO strategica
Risposta:
non occorre partire dalle parole chiave
208-Domanda:
La SEO
Risposta:
è strettamente collegata al contenuto di un sito
209-Domanda:
La localizzazione
Risposta:
consente di migliorare notevolmente la classifica
210-Domanda:
Inserire la business page dell'azienda tra gli store di Google
Risposta:
consente di migliorare notevolmente la classifica
211-Domanda:
per Bid si intende
Risposta:
un prezzo di offerta in stile asta per il posizionamento di un annuncio.
212-Domanda:
per Day parting si intende
Risposta:
la personalizzazione di una campagna in base a giorni e orari
213-Domanda:
per Copy si intende
Risposta:
l'insieme delle parole che compongono un annuncio
214-Domanda:
il linguaggio del canale
Risposta:
è essenziale per comprenderne il meccanismo
215-Domanda:
che cos'è AdWords
Risposta:
è una piattaforma che analizza le parole chiave
216-Domanda:
Il copy di un annuncio di ricerca a pagamento
Risposta:
può avere 130 caratteri inclusi l'URL di visualizzazione e solo 63 caratteri per lingue con traslitterazioni da ideogrammi
217-Domanda:
La scelta di una campagna
Risposta:
parte dalla definizione degli obiettivi
218-Domanda:
il CPC è
Risposta:
l'importo medio pagato per un click.
219-Domanda:
l'AOV
Risposta:
è un importante metrica per drill down
220-Domanda:
la SEO e la SEM
Risposta:
sono integrate in una visione olistica
221-Domanda:
i pop-up
Risposta:
è annuncio display che compare mentre si sta visualizzando una pagina
222-Domanda:
l'ad server
Risposta:
è database che aiuta a coordinare e gestire le campagne
223-Domanda:
l'asset
Risposta:
è un elemento della creatività utilizzati per l'annuncio
224-Domanda:
Tre fattori che la display ha in comune con i supporti offline sono
Risposta:
supporti grafici; dimensioni simili; approccio broadcast.
225-Domanda:
L'animazione
Risposta:
è l'elemento oramai standard della display
226-Domanda:
i pop-up
Risposta:
sono comunemente usate da aziende meno accettabili dal mainstream
227-Domanda:
L'ad server ha operato
Risposta:
in due aree: semplificazione e conteggio delle impression
228-Domanda:
L'RTB
Risposta:
consente agli acquirenti di valutare ogni singola impression dell'annuncio non appena diventa disponibile
229-Domanda:
l' Awareness
Risposta:
fornisce messaggi di brand o immerge i clienti in esperienze pinterattivi per renderli consapevoli di un marchio, prodotto o servizio e dei suoi vantaggi
230-Domanda:
il retargeting
Risposta:
si utilizza per mostrare ai clienti che non convertono, anziché semplicemente quando utilizzano un motore di ricerca questo perché si utilizzano dati di prima parte.
231-Domanda:
con l'audience targeting
Risposta:
si sceglie come target un gruppo di utenti in base a chi sono e/o cosa fanno.
232-Domanda:
con ll targeting contestuale
Risposta:
si effettua il targeting per persone che stanno visualizzando determinati contenuti o siti e app specifici.
233-Domanda:
con ll targeting ambientale
Risposta:
si valutano i fattori più ampi relativi alla pubblicazione e al pubblico che non si riferiscono al contenuto a cui è diretto l'annuncio.
234-Domanda:
le campagne display
Risposta:
usano un mix di tipologie di tagargeting
235-Domanda:
quali sono le metriche di targeting usate in termini di audience
Risposta:
informazioni demografiche e comportamentali
236-Domanda:
Il targeting contestuale
Risposta:
consiste nel posizionare annunci pubblicitari accanto a contenuti appropriati per garantire che la campagna sia pertinente
237-Domanda:
Il KCT
Risposta:
è comunemente usato sia in negativo che in scenari a corrispondenza positivi
238-Domanda:
Il KCT
Risposta:
consente agli inserzionisti di scegliere come target display spazi pubblicitari su pagine web specifiche
239-Domanda:
il timing targeting
Risposta:
può essere usato per ottenere il massimo dalle condizioni di mercato
240-Domanda:
il targeting geografico
Risposta:
consente annunci display mirati all'interno del raggio di 1 metro
241-Domanda:
Il content marketing
Risposta:
è un termine generico che copre una serie di strategie, tecniche e tattiche per raggiungere gli obiettivi aziendali
242-Domanda:
Il content marketing
Risposta:
parte della customer journey e dal ciclo di vita del cliente, ma non inizia né termina con il cliente in senso stretto
243-Domanda:
Il content marketing
Risposta:
crea valore laddove gli obiettivi e le preferenze del pubblico incontrano la narrativa, la proposta e la pertinenza dei contenuti
244-Domanda:
Il valore del content marketing per l'organizzazione si traduce
Risposta:
245-Domanda:
Alla base del content marketing
Risposta:
vi è un approccio di marketing integrato e incentrato sul cliente
246-Domanda:
Il content marketing viene utilizzato
Risposta:
anche dal punto di vista del branding online e offline
247-Domanda:
Lo storytelling
Risposta:
è strettamente correlato al passaparola, alle raccomandazioni e al semplice atto di condivisione e connessione
248-Domanda:
L'autorealizzazione
Risposta:
è connessa alle tecniche di storytelling
249-Domanda:
Il data storytelling
Risposta:
è alimentato da risorse digitali o sfrutta i formati digitali per attirare un sempre più clienti digitale.
250-Domanda:
Quale tra queste è una metrica sul consumo di contenuti
Risposta:
viste del documento
251-Domanda:
l'anno di nascita di Facebook è
Risposta:
2004
252-Domanda:
TikTok, conosciuto anche come Douyin (抖音, Dǒuyīn)
Risposta:
è di origine cinese e deriva da musical.ly
253-Domanda:
Risposta:
ha origini USA e deriva da un sistema per studenti
254-Domanda:
Le aspettative del cliente sui tempi di risposta
Risposta:
sono cambiate drasticamente
255-Domanda:
i social e la SEO
Risposta:
i social media possono aiutare la ricerca organica
256-Domanda:
i Social network
Risposta:
incoraggiano l'interazione
257-Domanda:
No filters. No likes. No followers. No bullshit. No ads. A quale social si riferisce questo claim
Risposta:
a bereal
258-Domanda:
cosa ha impedito fino al 2013 l'inserimento di campagne advertising su facebook
Risposta:
il layout
259-Domanda:
indicare una metrica reach
Risposta:
Volume del marchio
260-Domanda:
indicare una metrica coinvolgimento/qualità
Risposta:
SoV
261-Domanda:
CGM
Risposta:
tra online e offline, ha cambiato gli strumenti e le strategie di comunicazione e di approccio al consumatore
262-Domanda:
I consumatori
Risposta:
preferiscono fare rete e creare gruppi su varie piattaforme multimediali online che condividono preferenze comuni
263-Domanda:
Il social media marketing
Risposta:
è un dialogo tra consumatori, pubblico, aziende, prodotti o servizi che si incanalano in un dialogo positivo tra le parti
264-Domanda:
I social media
Risposta:
consentono una piattaforma di comunicazione a tre vie, dall'azienda ai clienti, dal cliente all'azienda e da cliente a cliente
265-Domanda:
Il comportamento dei clienti
Risposta:
è guidato principalmente dal desiderio di promuovere l'immagine desiderata di sé e di entrare in contatto con gli altri
266-Domanda:
Per le organizzazioni gli elementi costitutivi funzionali dei SM, tra gli altri, sono
Risposta:
identità, conversazioni, condivisione
267-Domanda:
Le piattaforme di social media
Risposta:
sono adatte al terzo stadio della piramide IMC
268-Domanda:
i dipendenti
Risposta:
devono essere esperti nell'uso e nell'esecuzione delle strategie mediatiche
269-Domanda:
onestà, credibilità, trasparenza e riservatezza dei dati
Risposta:
sono concetti fondamentali per clienti e aziende nell'uso dei SM
270-Domanda:
Le organizzazioni
Risposta:
non devono abbandonare l'intero meccanismo ai consumatori se devono essere riconosciuti nel virtuale e nel mondo fisico
271-Domanda:
Le infrastrutture sono progettate per
Risposta:
essere invisivile
272-Domanda:
ll contenuto creato dal team di produzione
Risposta:
continua ad evolversi con i contributi del pubblico
273-Domanda:
Yelp.com è nato nel
Risposta:
2004
274-Domanda:
Quali di questi non sono elementi essenziali del servizio Yelp
Risposta:
costo
275-Domanda:
Ray-ban stories nascono da una collaborazione tra
Risposta:
Ray-Ban e Facebook
276-Domanda:
Un esperimento precedente ai Ray-Ban Stories sono stati
Risposta:
I Google glass
277-Domanda:
La prossimità diventa un elemento fondamentale
Risposta:
perche' assume rilievo dove sei e chi c'è nelle tue vicinanze
278-Domanda:
I media sono di natura
Risposta:
spaziale
279-Domanda:
I blog e i social network non permettono
Risposta:
di ridurre i costi
280-Domanda:
Yelp.com monitora i contenuti
Risposta:
segnalando le recensioni come consigliate o non consigliate
281-Domanda:
UGC è l'acronimo di
Risposta:
User Generated Content
282-Domanda:
L'utente è da considerarsi
Risposta:
attivo
283-Domanda:
il termine produser indica
Risposta:
la fusione del termine produttore e consumatore
284-Domanda:
il contenuto deve essere
Risposta:
creativo
285-Domanda:
il contenuto è anche definito
Risposta:
dalla propria impronta digitale implicita
286-Domanda:
rappresentano bit di informazioni
Risposta:
i metadati
287-Domanda:
I creatori
Risposta:
pubblicano almeno una volta al mese
288-Domanda:
i critici
Risposta:
pubblicano soprattutto valutazioni e recensioni
289-Domanda:
gli spettatori
Risposta:
sono visualizzatori
290-Domanda:
i partecipanti
Risposta:
usano i social network come sito
291-Domanda:
La definizione di comunità virtuai di riferimento è quella di
Risposta:
Rheingold
292-Domanda:
MySpace ha vuto successo tra
Risposta:
i gruppi musicali
293-Domanda:
il concetto di comunità non evoca sentimenti di
Risposta:
concorrenza
294-Domanda:
la popolarità delle comunità online sia una risposta alla fame di comunità che ha seguito la disintegrazione delle comunità tradizionali è una considerazione di
Risposta:
Rheingold
295-Domanda:
Le social community non presentano la possibilità di
Risposta:
riduzione dei costi
296-Domanda:
I forum non sono
Risposta:
sistemi di messaggistica istantanea
297-Domanda:
I wiki sono
Risposta:
spazi di collaborazione on line per creare, partecipare e condividere contenuti
298-Domanda:
Le impronte digitali consentono
Risposta:
di scegliere al meglio la strategia e i contenuti da creare
299-Domanda:
La comunità di RAYA
Risposta:
a dei precisi limiti e condizioni
300-Domanda:
La partecipazione a RAYA
Risposta:
è a pagamentto
301-Domanda:
Il capitale sociale
Risposta:
è il prodotto delle attività intenzionali di individui che sono collegati l'uno l'altro da reti continue di relazioni sociali
302-Domanda:
La condivisione di esperienze simili porta alla creazione di
Risposta:
un capitale sociale di coesione
303-Domanda:
secondo l'OCSE una società coesa è definita come una società che
Risposta:
lavora per il benessere di tutti i membri, combatte l'esclusione e emarginazione, crea un senso di appartenenza, promuove la fiducia e offre ai membri l'opportunità della mobilità sociale ascendente
304-Domanda:
quale di queste affermazioni è corretta
Risposta:
I legami significativi sono connessioni forte anche se meno strette dei legami core
305-Domanda:
quale di queste affermazioni è corretta
Risposta:
i legami deboli fanno riferimento a relazioni superficiali e con poche connessioni.
306-Domanda:
Il capitale sociale di bridging è un tipo di capitale sociale
Risposta:
che descrive le connessioni che collegano le persone attraverso una scissione che tipicamente divide la società
307-Domanda:
Gli opinion leader
Risposta:
sono quelle figure che gli altri reputano fonti affidabili di informazione, possiedono una forte rete di comunicazione che dà loro la capacità di ifluire sulle decisioni altrui sia direttamente che indirettamente.
308-Domanda:
Per gli opinion leader
Risposta:
la fonte dell'influenza deriva dalla basi di potere che gli individui possono accumulare nelle organizzazioni
309-Domanda:
Quali di queste non sono forme di potere
Risposta:
di formazione
310-Domanda:
Quali sono le tipologie di persone che non aiutano a diffondere un messaggio
Risposta:
acquirenti
311-Domanda:
Un influencer è qualcuno che pubblica sui social media
Risposta:
in cambio di pagmento
312-Domanda:
Influencer celebrità
Risposta:
è qualsiasi individuo che gode del riconoscimento pubblico al di fuori dei social media
313-Domanda:
Megainfluencer
Risposta:
hanno almeno 1 milione di follower
314-Domanda:
Macroinfluencer
Risposta:
contano tra le 100.000 e le 1.000.000 unità
315-Domanda:
Microinfluencer
Risposta:
contano tra le 10.000 e le 100.000 unità
316-Domanda:
Nanoinfluencer
Risposta:
hanno meno di 10.000 follower
317-Domanda:
eWOM sta per
Risposta:
passa parola elettronico
318-Domanda:
Gli influencer di solito detengono
Risposta:
molta libertà creativa
319-Domanda:
Negll ultimi hanni i consumatori
Risposta:
hanno spostato il proprio consumo di media dalla stampa all'online
320-Domanda:
le campagne di influencer marketing comportano dei rischi
Risposta:
quali il coinvolgimento di più persone nella creazione di contenuti per un marchio
321-Domanda:
Sempre più spesso i manager sottolineano l'importanza
Risposta:
dell'utilizzo dei social media in modo più competitivo
322-Domanda:
secondo Kaplan & Heinlein ii social media sono definiti come
Risposta:
un gruppo di applicazioni basate su Internet che costruiscono sui fondamenti ideologici e tecnologici del Web 2.0, e che consentono la creazione e lo scambio di User Generated Content
323-Domanda:
Woodard, Ramasubbu, Tschang e Sambamurthy (2013) definiscono una strategia di business digitale come
Risposta:
un modello di competizione deliberata di azioni intraprese da un'azienda mentre compete offrendo digitalmente prodotti o servizi abilitati
324-Domanda:
Le organizzazioni dovrebbero definire a quali gruppi target rivolgersi utilizzando i canali social perché
Risposta:
le aziende devono essere in grado di segmentare le popolazioni prioritarie, ovvero essere in grado di identificare, isolare e conoscere il grado di consumo di queste popolazioni e accedere ai social media web 2.0.
325-Domanda:
La scelta del canale determina in gran parte
Risposta:
l'efficacia e anche l'adeguatezza della comunicazione attraverso un certo canale social
326-Domanda:
Gli obiettivi social
Risposta:
dovrebbe avere uno scopo chiaro per essere efficace, oltre ad essere concreti e misurabili
327-Domanda:
Le politiche sono necessarie
Risposta:
dal momento che la reputazione aziendale può essere danneggiata se i dipendenti non hanno chiari i confini su come i social media dovrebbero o non dovrebbero essere usati
328-Domanda:
Il piano delle attività di contenuto chiarisce in quale lasso di tempo e in che ordine si svolgeranno
Risposta:
le campagne, i progetti, l'utilizzo e il monitoraggio dei post
329-Domanda:
Nella fase di diffusione per lo sviluppo di una strategia di social media le azioni di social media sono condotte
Risposta:
in maniera confusa e casuale
330-Domanda:
i modelli di struttura orgaizzativa per i social sono
Risposta:
5
331-Domanda:
Le tattiche relative alle strategie dei social media
Risposta:
servono ad attualizzare il valore delle strategie tramutandolo in azioni concrete
332-Domanda:
Affinchè i partecipanti interagiscano fra loro e cocreino contenuti per il brand e per altri partecipanti
Risposta:
i brand devono creare l'esperienza e soprattutto individuare qual è l'esperienza più adatta al tipo di pubblico target
333-Domanda:
È comune avere più buyer persona per un'azienda
Risposta:
si
334-Domanda:
Se per esempio, l'obiettivo dell'azienda è la revenue da vendita di prodotti sbaglierà ppuntando in maniera esclusiva su
Risposta:
335-Domanda:
L'esperienza ideale è quella
Risposta:
che coglie il punto in cui le passioni e i bisogni del pubblico si incrociano con l'identità del brand
336-Domanda:
Il progetto dell'esperienza deve contenere questi tre elementi
Risposta:
il tipo di tattica, il tipo di contenuti e la strategia dei contenuti
337-Domanda:
Un calendario dei contenuti
Risposta:
è un programma scritto di quando e dove si prevede di pubblicare i prossimi contenuti
338-Domanda:
Quali di questi non è un elemento del calendario
Risposta:
costi
339-Domanda:
Quanti sono gli elementi di un calendario
Risposta:
4
340-Domanda:
La parte editoriale di un calendario rappresenta
Risposta:
i contenuti da pubblicare sulle diverse piattaforme
341-Domanda:
L'intrattenimento, secondo Baran e Davis (2010)
Risposta:
è la capacità dei media di divertire il pubblico
342-Domanda:
Su Internet e sui social media in particolare, gli utenti sono coinvolti in attività che
Risposta:
combinano pratiche di comunicazione con aspetti di intrattenimento in un contesto di strategia d'azioni per creare e mantenere un'immagine desiderata del sé
343-Domanda:
Nel contesto dei giochi online, l'interattività è definita come
Risposta:
una forma di comunicazione interattiva che offre agli individui un controllo attivo e consente loro di comunicare sia reciprocamente che in modo sincrono
344-Domanda:
I social stanno facendo svilupi per
Risposta:
creare un'esperienza coinvolgente e interattiva di cui gli utenti si sentano parte è la chiave per una strategia di marketing dell'intrattenimento di successo
345-Domanda:
Tik tok ha
Risposta:
più di 1 miliardo di utenti attivi mensilmente
346-Domanda:
Quali di questi sono elementi che Teels e TikTok non hanno in comune
Risposta:
costi
347-Domanda:
i dati demografici dei social media indicano quanto TikTok
Risposta:
sia popolare tra la Gen Z e gli adolescenti
348-Domanda:
La durata dei TikTok è
Risposta:
massimo 3 miinuti
349-Domanda:
La durata dei Reels di Instagram è
Risposta:
massimo 60 secondi
350-Domanda:
Quali di questi sono elementi che Teels e TikTok non hanno in comune
Risposta:
proprietà
351-Domanda:
il social commerce (anche noto come social business), si riferisce generalmente
Risposta:
alla fornitura di attività e transazioni di e-commerce tramite l'ambiente dei social media, principalmente nei social network
352-Domanda:
Il social commerce ha il potenziale per influenzare il comportamento e le intenzioni
Risposta:
di adottare un marchio attraverso le interazioni sociali e fungere da strategia aziendale per aumentare le vendite ed il valore del marchio
353-Domanda:
Nella fase di conversione
Risposta:
questa è la fase dove il SC ha il suo impatto maggiore: fornire proposte di acquisto uniche per clienti e nuovi punti di contatto per le aziende
354-Domanda:
Nella fase di Fedeltà e Servizio
Risposta:
dopo una vendita, le aziende vogliono fidelizzare e dare una possibilità ai clienti di diffondere il marchio
355-Domanda:
Quale delle seguenti non è un momento del percorso di acquisto
Risposta:
post analisi
356-Domanda:
Quale delle seguenti non è un momento del percorso di acquisto:
Risposta:
dissonanza
357-Domanda:
Il successo del social commerce deriva dal fatto che
Risposta:
combina tecnologie informatiche orientate al cliente e nuove funzionalità commerciali
358-Domanda:
Un sito Social Commerce è un luogo in cui le persone possono
Risposta:
collaborare online, ottenere consigli da persone fidate, trovare beni e servizi e quindi acquistarli
359-Domanda:
è essenziale che la condivisione di informazioni o altra attività dei social media, per essere inquadrati come social commerce, occorre che
Risposta:
comportino l'intenzione e l'implicazione commerciali
360-Domanda:
Quali dei seguenti non è un imperativo per le aziende che si affacciano al Social Commerce
Risposta:
sviluppare un modello di riduzione dei costi di comunicazione
361-Domanda:
l Real Time Marketing
Risposta:
è la capacità dell'azienda di fare marketing, sfruttando particolari eventi o situazioni per generare engagement e guidare risposte positive dei consumatori
362-Domanda:
Quali di questi non è un elemento caratterizzante del RTM
Risposta:
follower
363-Domanda:
Nel RTM la personalizzazione consiste in
Risposta:
un messaggio di marketing o una promozione creata appositamente per il cliente ed eseguita in tempo reale
364-Domanda:
Nel RTM l'automazione consiste
Risposta:
nell'invio di un messaggio in base ad azioni specifiche del cliente o eventi in tempo reale
365-Domanda:
la pratica del newsjacking consiste
Risposta:
nella pratica dei marchi che sfruttano le notizie e gli eventi attuali nei messaggi brandizzati
366-Domanda:
L'approccio PUSH nella geolocalizzazione del RTM
Risposta:
comporta l'invio di messaggi pubblicitari in luoghi specifici, fintanto che i clienti ne hanno dato il permesso
367-Domanda:
i messaggi RTM possono utilizzare immagini moment-driven, che crea una connessione visiva con l'evento pubblico
Risposta:
si sempre
368-Domanda:
I momenti imprevedibili non sono presenti sui calendari di contenuti
Risposta:
poiché questi eventi semplicemente accadono e non possono essere previsti in anticipo
369-Domanda:
Nel RTM la personalizzazione consiste in
Risposta:
nel creare contenuti con valore di notizia per attirare l'attenzione del concorrente
370-Domanda:
gli hashtag
Risposta:
aumentando così la capacità di trovare ciò di cui parlano gli altri in tempo reale
371-Domanda:
Quale di questa non è una categoria di metrica per la misura delle prestazioni dei social media
Risposta:
condivision
372-Domanda:
L'awareness si basa su metriche che implicano
Risposta:
il numero dei follower e il numero di impression dai post pubblicati
373-Domanda:
Impression che indicano
Risposta:
il numero di volte in cui le persone hanno visto un contenuto
374-Domanda:
Il tasso di crescita del pubblico
Risposta:
è dato dal rapporto tra nuovi follower neti e il totale dell'audience per 100
375-Domanda:
L'engagement misura
Risposta:
quante persone interagiscono con i contenuti di un brand, senza limitarsi a vederli
376-Domanda:
Quale delle seguenti metriche non rientra nel calcolo del tasso di coinvolgimento
Risposta:
costi
377-Domanda:
Quale delle seguenti metriche non rientra nel calcolo del tasso di coinvolgimento
Risposta:
accessi
378-Domanda:
Tasso di engagement per reach (ERR) è dato da
Risposta:
numero totale di engagement per post / reach per posto x 100
379-Domanda:
Tasso di engagement per post (post ER) è dato da
Risposta:
engagment totale su un post / Follower totali x 100
380-Domanda:
Tasso di engagement per impression (impression ER) è dato da
Risposta:
engagment totali su un post / Impression totali x 100
381-Domanda:
La Digital Balanced Scorecard rappresenta
Risposta:
un modello completo, principalmente prescrittivo, che si concentra direttamente sulle sfide, sulle opportunità e sugli ostacoli alla trasformazione digitale
382-Domanda:
Trasformazione digitale denota l'introduzione e l'applicazione di nuove tecnologie nei modelli di business
Risposta:
ciò contribuisce al miglioramento dei processi organizzativi, definendo nuovi metodi di creazione di valore e di conseguenza un migliore soddisfacimento delle esigenze di clienti e committenti
383-Domanda:
La trasformazione digitale vede il primato
Risposta:
della strategia sulla tecnologia
384-Domanda:
Balanced Scorecard (BSC)
Risposta:
inizialmente era finalizzato a misurare la performance strategica di un'organizzazione
385-Domanda:
Tra le quattro prospettive collegate alla misurazione delle prestazioni organizzative tramite la Balanced Scorecard non c'è
Risposta:
economica
386-Domanda:
L'aspetto più importante dell'intero processo di gestione della Balanced Scorecard è
Risposta:
Il feedback e il processo di apprendimento
387-Domanda:
I progetti di trasformazione digitale si caratterizzano per avere un impatto significativo su un'organizzazione, includendo in essa anche
Risposta:
strategia, struttura, processi aziendali, umani, sostenibilità, risorse, leadership, cultura e molto altro
388-Domanda:
Tra i tre principi che sono necessari per il sistema BSC a supporto della strategia DT non c'è
Risposta:
verifica dei costi
389-Domanda:
Il passo preliminare per il sistema di DBSC per una sua corretta progettazione è
Risposta:
allineare le fonti di valore interne ed esterne all'impresa
390-Domanda:
Il risultato finanziario è
Risposta:
una conseguenza finale dell'impegno e il raggiungimento degli obiettivi dell'area leader di BSC
391-Domanda:
La Mobile Marketing Association definisce il mobile marketing come
Risposta:
l'uso dei wireless media come consegna integrata di contenuti e veicolo di risposta diretta all'interno di una comunicazione di marketing crossmediale
392-Domanda:
Quali di questi non è uno strument che il mobile marketing comprende
Risposta:
sponsorizzazione
393-Domanda:
tra le forme di Mobile advertising non c'è
Risposta:
manifesti stradali
394-Domanda:
Le promozioni di vendita sono
Risposta:
attività di comunicazione di marketing utilizzate per incoraggiare il cliente ad acquistare o ad altre azioni rilevanti, influenzando il valore percepito del prodotto promosso, o per motivare in altro modo l'azione da intraprendere
395-Domanda:
Quale dei seguenti non è uno strumento di Mobile Direct Marketing
Risposta:
DATE
396-Domanda:
Quale dei seguenti non è un esempio di soluzione CRM nel mobile marketing
Risposta:
sms spot
397-Domanda:
Il digital marketing ha i suoi maggiori punti di forza
Risposta:
nel comprendere il consumatore mobile
398-Domanda:
Occorre guardare al consumatore in un contesto più ampio includendo
Risposta:
chiunque sia coinvolto in qualche modo con il mobile marketing
399-Domanda:
L'obiettivo aziendale è
Risposta:
la comprensione delle esigenze e del contesto degli utenti, utilizzando, quindi, il mobile marketing per servire queste esigenze assicurandosi che siano in linea con gli obiettivi aziendali
400-Domanda:
La tecnologia ha creato un canale di consegna più
Risposta:
conveniente, flessibile e istantaneo rispetto all'ordinazione di un prodotto fisico
401-Domanda:
Quale di questi non è un business model delle app
Risposta:
open source
402-Domanda:
Quali fattori Charland e Leroux hanno indicato come fattori vitali da prendere in considerazione durante lo sviluppo di applicazioni mobili per i consumator
Risposta:
prestazioni e sicurezza
403-Domanda:
La motivazione intrinseca nell'acquisto di un'App può essere misurata
Risposta:
dall'utilità percepita
404-Domanda:
La motivazione estriseca nell'acquisto di un'App può essere misurata
Risposta:
dal piacere percepita
405-Domanda:
Freemium è una combinazione delle parole
Risposta:
gratuito e premium
406-Domanda:
Le freemium app possono essere scaricate gratuitamente ma
Risposta:
in genere includono offerte per l'aggiornamento alla versione a pagamento senza pubblicità o con funzionalità più ricche, acquisti di monete o punti gioco o sblocco di livelli aggiuntivi di gioco tramite acquisti in-app
407-Domanda:
Per i consumatori, con migliaia di app disponibili tra cui scegliere, offrire una versione gratuita
Risposta:
è un modo efficace per aumentare la visibilità di un'app di livello inferiore o di nuova introduzione
408-Domanda:
Un'ampia adozione della versione gratuita del software può portare a
Risposta:
un processo di diffusione accelerato e maggiori vendite future, che possono più che compensare il costo del freeware
409-Domanda:
Le recensioni online, quindi, sono diventate una fonte primaria di informazioni per i consumatori
Risposta:
per ridurre tale incertezza
410-Domanda:
Per i consumatori, con migliaia di app disponibili tra cui scegliere, offrire una versione gratuita
Risposta:
è un modo efficace per aumentare la visibilità di un'app di livello inferiore o di nuova introduzione
411-Domanda:
Secondo Wang la definiione di Marketing Interattivo è
Risposta:
la creazione di valore bidirezionale e un processo di marketing di reciproca influenza attraverso la connessione attiva del cliente, il coinvolgimento, la partecipazione e l'interazione
412-Domanda:
Quale di questi non è un esempio di come l'interattività sia diventata parte integrante della pratica di marketing contemporanea
Risposta:
413-Domanda:
Le app di social media incoraggiano il coinvolgimento degli utenti e la formulazione di raccomandazioni attraverso lo storytelling di marca
Risposta:
al fine di rafforzzare le relazioni consumatore-marca
414-Domanda:
il marketing nell'ecosistema della piattaforma diventa sempre più
Risposta:
interattivo
415-Domanda:
UGC è stato ampiamente utilizzato nel content marketing in quanto utenti e fan del marchio
Risposta:
creano e condividono la propria esperienza con il marchio
416-Domanda:
UGC sta per
Risposta:
User Generated Content
417-Domanda:
Il word-of-click è più efficiente quando gli utenti contribuiscono
Risposta:
al newsfeed e i follower raccomandano pubblicamente con un rapido clic o anche con un'emoji mi piace
418-Domanda:
Il marketing nell'ecosistema della piattaforma diventa sempre più
Risposta:
interattivo man mano che il ruolo di venditore e acquirente o di produttore e consumatore si sta offuscando
419-Domanda:
Le piattaforme digitali aumentano gli scambi in un ambito globale
Risposta:
senza restrizioni fisiche o di distanza
420-Domanda:
Le piattaforme di social media, diverse in termini di obiettivi) e co-creazione, abbinano
Risposta:
efficacemente produttori/fornitori e consumatori/utenti in modo multiforme attraverso l'interattività di rete
421-Domanda:
UX sta per
Risposta:
User Experience
422-Domanda:
ISO CD 9241-210 definisce UX come
Risposta:
tutti gli aspetti dell'esperienza dell'utente quando si interagisce con il prodotto, il servizio, l'ambiente o l'impianto. Include tutti gli aspetti dell'usabilità e della desiderabilità di un prodotto, sistema o servizio dalla prospettiva dell'utente
423-Domanda:
Una scarsa UX
Risposta:
può effettivamente diminuire il valore del marchio di un prodotto
424-Domanda:
Le aziende si concentrano
Risposta:
sul benessere e non sulle prestazioni come risultato dell'interazione uomo-prodotto
425-Domanda:
La business strategy
Risposta:
identifica i principi guida dell'azienda per il posizionamento e il raggiungimento dei propri obiettivi
426-Domanda:
Ricerca convalidata dall'utente è
Risposta:
il modo in cui si verifica l'adeguatezza della proposta di valore
427-Domanda:
L'innovazione di valore è
Risposta:
la ricerca simultanea di differenziazione e basso costo, creando un salto in valore sia per gli acquirenti che per l'azienda
428-Domanda:
La strategia UX è il processo che dovrebbe essere avviato
Risposta:
Prima della progettazione dello sviluppo di un prodotto digitale
429-Domanda:
UX Strategy è uguale alla somma di
Risposta:
Business Strategy + Innovazione del Valore + Ricerca convalidata dall'utente + Progettazione UX killer
430-Domanda:
Tra i quattro principi della strategia UX non c'e'
Risposta:
Promotion
431-Domanda:
I processi di checkout e pagamento devono essere eseguiti
Risposta:
nel modo più semplice e breve
432-Domanda:
Nella fase del carrello della Custome Journey Map
Risposta:
c'e' il tasso di abbandono molto elevato ed effetto negativo sulle conversioni
433-Domanda:
La Customer Journey Map è, quindi, uno strumento utilizzato
Risposta:
per tracciare e analizzare l'esperienza dell'utente e valutare la qualità di un processo o di un servizio
434-Domanda:
Quale di queste non è una fase dell'esperienza dell'utente secondo la Custmer Journey Map
Risposta:
Outbound Link
435-Domanda:
Quale di queste non è una fase dell'esperienza dell'utente secondo la Custmer Journey Map
Risposta:
Confronto
436-Domanda:
Nella Customer Journey Map l'esperienza dell'utente è strutturata in
Risposta:
in 5 fasi
437-Domanda:
La Customer Journey Map può essere utilizzata
Risposta:
per eseguire valutazioni e benchmark tra diversi negozi online
438-Domanda:
La durata ottimale dell'interazione di un cliente con un sistema di e-commerce per diverse attività
Risposta:
deve ancora essere determinato
439-Domanda:
Un primo sistema conversazionale di risposta alle domande
Risposta:
per i clienti (Come posso aiutarti) è stato sviluppato da AT&T alla fine degli anni '90
440-Domanda:
L'eCommerce conversazionale coinvolge
Risposta:
il cliente in un dialogo, vocale o tramite chat, per fornire informazioni necessarie al fine di trovare o raccomandare un prodotto (o un insieme di prodotti) o per rispondere a domande su un prodotto o un ordine.
441-Domanda:
Quali di questi non è un vantaggo dell'Email marketing
Risposta:
Può avere tempi lunghi di attuazione
442-Domanda:
L'obiettivo di una campagna di email marketing è anche
Risposta:
aumentare l'esperienza degli abbonati dopo aver ricevuto offerte di prodotti pertinenti
443-Domanda:
Prima di pianificare una qualsiasi campagna, però, è assolutamente necessario
Risposta:
basarsi sul permesso
444-Domanda:
Alcunit tra i più popolari software di email marketing sono
Risposta:
Aweber, MailChimp, Getresponse, Sendy e Infusionsoft
445-Domanda:
per risolvere il problema della segmentazione dei clienti, occorre tenere traccia dell'attività degli abbonati attraverso quale dei seguenti elementi chiave
Risposta:
Click rate
446-Domanda:
per risolvere il problema della segmentazione dei clienti, occorre tenere traccia dell'attività degli
Risposta:
Tasso di apertura
447-Domanda:
Tra le fonti di acquisizione degli abbonati non è possibile riscontrare
Risposta:
Elenchi di albi
448-Domanda:
Tra le principali metriche di email marketing non c'e'
Risposta:
Percentuale di lettura ripetuta
449-Domanda:
Tra le principali metriche di email marketing non c'e'
Risposta:
Numero di lamentela
450-Domanda:
Tra le principali metriche di email marketing non c'e'
Risposta:
ROE
451-Domanda:
Alcuni degli usi più sinificativi dei Cookie sono
Risposta:
Sessione utente, Personalizzazione, Tracciamento
452-Domanda:
Quali di questi non è un uso caratteristico dei Cookie
Risposta:
Preferenze
453-Domanda:
Quali di questi non è uno schema di affiliazione
Risposta:
Twitter Ads
454-Domanda:
Quali di questi non è uno schema di affiliazione
Risposta:
Google AdSense
455-Domanda:
Quali sono le attività fraudolente legate all'uso di software loyalty
Risposta:
Invio automatico di utenti su siti di commercianti tramite collegamenti di affiliazione
456-Domanda:
La chiave per un marketing di affiliazione di successo sta nella costruzione di
Risposta:
un rapporto win-win tra l'inserzionista e l'affiliato.
457-Domanda:
Qual è l'obiettivo del cookie stuffing nel marketing di affiliazione
Risposta:
Attirare traffico verso un determinato commerciante in modo fraudolento
458-Domanda:
Quale tecnica di frode può essere utilizzata nell'affiliate marketing per ottenere una commissione fraudolenta
Risposta:
Cookie stuffing
459-Domanda:
Qual è la tecnica fraudolenta utilizzata nell'affiliate marketing che prevede la registrazione di nomi di dominio con errori di ortografia nel dominio dei commercianti
Risposta:
Typosquatting
460-Domanda:
Qual è il principio di base del software loyalty nel marketing di affiliazione
Risposta:
Offrire agli utenti sconti, punti o altri vantaggi derivanti dall'acquisto tramite determinati commercianti
461-Domanda:
Perché il marketing è importante per le startup
Risposta:
Per supportare il lancio del prodotto sul mercato
462-Domanda:
Quali sono alcune limitazioni che le startup possono incontrare in termini di marketing
Risposta:
Manca di fondi per le campagne pubblicitarie costose
463-Domanda:
Che cos'è il growth hacking
Risposta:
Una strategia di marketing basata sull'utilizzo di software di sviluppo
464-Domanda:
Nella letteratura accademica finora, le seguenti caratteristiche sono state associate alla crescita hacking
Risposta:
Utilizzo di dati sotto forma di metriche, cambio di servizio in base ai dati, pratiche a basso costo, attirare gli utenti verso il servizio anziché spingerlo verso il cliente
465-Domanda:
Qual è l'acronimo che rappresenta le cinque fasi fondamentali del percorso del cliente
Risposta:
AARRR
466-Domanda:
Quante sono le fasi fondamentali che consentono alle aziende di misurare e ottimizzare ogni fase del percorso del cliente, da quando si inizia a scoprire il prodotto (acquisizione) fino alla creazione del reddito per l'impresa (Revenue)
Risposta:
5
467-Domanda:
Quali sono le tre strategie principali utilizzate dagli hacker della crescita
Risposta:
Marketing della persuasione, marketing della responsabilità sociale, cause marketing
468-Domanda:
Quali sono gli elementi di persuasività che possono essere inclusi nella UX
Risposta:
Reciprocità, impegno, coerenza, consenso
469-Domanda:
Cos'è il Cause Marketing
Risposta:
Una campagna promozionale che si concentra sul miglioramento sociale e sulla redditività
470-Domanda:
Qual è lo scopo principale del marketing per la responsabilità sociale
Risposta:
Migliorare i valori sociali ed etici
471-Domanda:
Che cosa è la blockchain
Risposta:
Una tecnologia per la crittografia e il trasferimento sicuro dei dati
472-Domanda:
Perché la blockchain è diventata popolare nella tecnologia finanziaria (Fintech)
Risposta:
Per la sua architettura decentralizzata rispetto all'architettura tradizionale client-server
473-Domanda:
Qual è lo scopo dei token nella Blockchain
Risposta:
Validare il diritto di eseguire un'azione
474-Domanda:
Qual è uno dei problemi di Bitcoin che Ethereum cerca di risolvere
Risposta:
La limitata possibilità espressiva
475-Domanda:
Quali sono le tre principali novità introdotte da Bitcoin nella tecnologia Blockchain
Risposta:
Pseudonimia, decentralizzazione, programmabilità
476-Domanda:
Qual è la differenza principale tra blockchain permissionless e permissioned
Risposta:
La blockchain permissionless è aperta al pubblico, mentre quella permissioned è gestita da privati o consorzi
477-Domanda:
Quali sono le sei caratteristiche principali della blockchain menzionate nel testo
Risposta:
Decentralizzazione, trasparenza delle registrazioni dei dati, accesso open source, autonomia e fiducia, immutabilità e anonimato
478-Domanda:
Quali sono le principali criticità degli smart contract descritte nel testo
Risposta:
Difficoltà nel gestire contratti complessi, difficoltà nel gestire la naturale ingerenza/influenza di altre categorie giuridiche nel momento in cui un contratto viene eseguito
479-Domanda:
Quali sono le critiche maggiori riguardo alla natura degli smart contract
Risposta:
Vengono visti come una mera esecuzione di condizioni pre-concordate e pre-programmate in parallelo a contratti tradizionali preesistenti e non una espressione libera ed autonoma dell'incontro di due o più volontà.
480-Domanda:
Come viene classificata la maggior parte delle applicazioni blockchain nella letteratura pertinente
Risposta:
In finanziarie e non finanziarie
481-Domanda:
Qual è la definizione corretta di un NFT
Risposta:
un'unità unica di dati rappresentante qualsiasi informazione associata e archiviata sulla blockchain
482-Domanda:
Quale delle seguenti non è una potenzialità degli NFT dal punto di vista del marchio
Risposta:
possono aumentare i costi dei prodotti del marchio
483-Domanda:
In che caso gli NFT no n contribuiscono a formare una brand community in grado di supportare il marchio
Risposta:
utilizzando sistemi di condizione video
484-Domanda:
Cos'è il marketing funnel
Risposta:
un termine usato per descrivere il processo decisionale sequenziale del cliente che si verifica in più fasi
485-Domanda:
Qual è l'obiettivo principale dei marchi nel marketing funnel
Risposta:
concentrarsi sulla creazione della consapevolezza del marchio attraverso l'esposizione ai loro elementi
486-Domanda:
Come possono i marchi utilizzare gli NFT per generare consapevolezza del marchio
Risposta:
utilizzando strategie di lancio di prodotto in collaborazione con collezioni NFT consolidate
487-Domanda:
Quali sono alcune strategie che i marchi possono utilizzare per coinvolgere i consumatori attraverso le comunità NFT
Risposta:
organizzare attività quotidiane, creare contenuti accattivanti o invitare gli utenti a eventi digitali
488-Domanda:
Qual è un'opportunità di marketing offerta dagli NFT
Risposta:
la possibilità di addebitare una royalty per qualsiasi transazione successiva alla prima vendita
489-Domanda:
Come possono gli NFT influenzare la condivisione di contenuti
Risposta:
possono essere trasformati in NFT negoziabili e venduti
490-Domanda:
Qual è una delle caratteristiche distintive degli NFT
Risposta:
la cronologia della proprietà può essere verificata
491-Domanda:
Che cos'è l'IoT
Risposta:
Un concetto che rende più intelligenti i prodotti fisici
492-Domanda:
Quali sono le applicazioni dell'IoT
Risposta:
Numerose aree, come case intelligenti, città intelligenti e automazione industriale
493-Domanda:
Chi ha coniato il termine Internet of Things
Risposta:
Kevin Ashton
494-Domanda:
Quali sono le opportunità offerte dalla presenza di dispositivi abilitati a Internet
Risposta:
Nuove funzionalità, maggiore utilizzo del prodotto, capacità che attraversano i confini dei prodotti tradizionali e creazione di servizi che porteranno benefici tangibili a aziende e consumatori.
495-Domanda:
Quali dati possono essere forniti dai dispositivi IoT per il marketing
Risposta:
Una varietà di dati, tra cui dati inseriti dal proprietario, dati dal sensore, dati sulla posizione e dati di utilizzo effettivo
496-Domanda:
Quali sistemi di gestione di database sono adatti per l'elaborazione dei dati da dispositivi IoT
Risposta:
Solo piattaforme flessibili come Hadoop
497-Domanda:
Quali sono i campi di conoscenza necessari per comprendere l'Internet of Things
Risposta:
Informatica, elettronica, telecomunicazioni e scienze sociali
498-Domanda:
In che modo l'Internet of Things può aiutare gli esperti di marketing
Risposta:
A inviare messaggi ai clienti sia in casa che fuori casa
499-Domanda:
Quali sono i vantaggi dell'uso dell'IoT nella logistica nel caso DHL
Risposta:
Risparmio di denaro
500-Domanda:
La connessione tra l'IoT e la logistica può portare a
Risposta:
Maggiori ricavi e costi inferiori
501-Domanda:
Qual è l'obiettivo principale dell'eCRM per le aziende che lo utilizzano
Risposta:
Massimizzare le vendite dei clienti esistenti e potenziali attraverso tecnologie di comunicazione digitale.
502-Domanda:
Quali sono i principali sistemi di implementazione dell'eCRM
Risposta:
Sistemi puramente informativi, sistemi operativi, sistemi analitici e sistemi collaborativi
503-Domanda:
Quali sono i supporti elettronici che giocano il ruolo più significativo nell'operazionalizzare il CRM?
Risposta:
E-mail e sistemi di messaggistica istantanea
504-Domanda:
Quale dei seguenti NON è un vantaggio dell'eCRM
Risposta:
Peggioramento del servizio clienti
505-Domanda:
Qual è uno dei principali obiettivi dei sistemi eCRM
Risposta:
Migliorare il servizio clienti
506-Domanda:
Quali sono le fasi principali previste nell'eCRM
Risposta:
Acquisizione di nuovi clienti, aumento di redditività dei clienti esistenti, mantenimento di clienti redditizi per tutta la vita
507-Domanda:
Cosa può essere ottenuto raccogliendo informazioni on-line attraverso l'eCRM
Risposta:
Informazioni già in un formato utile ad essere inserito nei processi analitici
508-Domanda:
Quali sono le sfide chiave nel fornire un'esperienza coerente
Risposta:
Garantire la sincronizzazione tra le diverse parti dell'organizzazione
509-Domanda:
Quali sono i tipi di sistemi di implementazione dell'eCRM descritti
Risposta:
Sistemi puramente informativi, operativi, analitici, collaborativi
510-Domanda:
Qual è uno dei principali argomenti riguardante l'eCRM
Risposta:
L'adozione e l'implementazione di eCRM nella pratica non sono supportate dalla ricerca.
511-Domanda:
Quale di questi non è un ambito principale in cui può essere ordinata la letteratura accademica sull'intelligenza artificiale nel marketing:
Risposta:
questioni economiche correlate all'intelligenza artificiale
512-Domanda:
Qual è l'obiettivo dell'approccio circolare del marketing descritto nel testo:
Risposta:
capire il mercato, l'azienda, i concorrenti e i clienti
513-Domanda:
Quali applicazioni sono esempi di intelligenza artificiale meccanica:
Risposta:
il telerilevamento, la traduzione automatica e gli algoritmi di classificazione
514-Domanda:
Qual è l'obiettivo dell'intelligenza artificiale sentimentale:
Risposta:
interazioni bidirezionali che coinvolgono esseri umani e/o analisi dei sentimenti e delle emozioni umane
515-Domanda:
Qual è l'obiettivo principale dell'utilizzo dell'AI meccanica nella fase strategica del marketing:
Risposta:
raccolta di dati
516-Domanda:
Qual è l'utilizzo principale dell'AI pensante nella fase strategica del marketing:
Risposta:
analizzare i dati di mercato
517-Domanda:
Qual è l'utilizzo principale dell'AI sentimentale nella fase strategica del marketing:
Risposta:
comprendere le esigenze dei clienti
518-Domanda:
Quale tipo di intelligenza artificiale è maggiormente utilizzata nella fase delle decisioni strategiche di segmentazione:
Risposta:
IA meccanica
519-Domanda:
Quale di queste non sono tecniche utilizzate per il targeting automatico:
Risposta:
motori di ricerca directory
520-Domanda:
Cosa si intende per posizionamento nel marketing:
Risposta:
trovare una posizione competitivamente vantaggiosa per il prodotto nella mente dei clienti
521-Domanda:
Il neuromarketing è un campo interdisciplinare che unisce
Risposta:
Psicologia, neuroscienze ed economia
522-Domanda:
Il neuromarketing può essere considerato come il processo che comporta
Risposta:
il cablaggio di soggetti a vari dispositivi elettronici chiedendo loro di eseguire sperimentalmente compiti di controllo
523-Domanda:
Nella ricerca di neuromarketing, due metodi sono tipicamente impiegati come mezzo per valutare una preferenza individuale tra i prodotti:
Risposta:
familiarità alla marca e preferenza per il prodotto
524-Domanda:
Quale delle seguenti non è una ricompensa:
Risposta:
indurre all'acquisto
525-Domanda:
La teoria dell'apprendimento afferma che
Risposta:
il comportamento si basa sulle esperienze del passato
526-Domanda:
Per la progettazione di un sito Web che segue i neuro moltiplicatori quale dei seguenti elementi non deve essere incorporato
Risposta:
elementi animati
527-Domanda:
Per la progettazione di un sito Web che segue i neuro moltiplicatori quale dei seguenti elementi non deve essere incorporato
Risposta:
immagini sfumate
528-Domanda:
Quale delle seguenti non è un elemento delle 5I
Risposta:
istruzione
529-Domanda:
un potenziale cliente trascorre molto tempo
Risposta:
navigando in rete e interagisce con gli altri naviganti sulle piattaforme dei social media
530-Domanda:
Una volta che un visitatore diventa intimo con un marchio si trasforma in un consumatore con un senso di appartenenza al marchio; inizia, qui, a
Risposta:
influenzare gli altri sulla piattaforma dei social media trasformandosi così in portavoce o influencer
531-Domanda:
Quali sono i due elementi principali della Value Proposition (VP) che l'Operating Model Canvas (OMC) mira a adattare al profilo del cliente
Risposta:
Creatori di guadagno e Antidolorifici
532-Domanda:
Perché è importante che i dirigenti e i responsabili IT condividano una visione di come l'IT può essere utilizzato a vantaggio della proposta di valore dell'organizzazione nella trasformazione digitale
Risposta:
Per allineare le strategie di business e IT con l'organizzazione
533-Domanda:
Come è possibile definire la trasformazione digitale
Risposta:
La trasformazione delle attività aziendali in attività digitali
534-Domanda:
Cosa implica la visione condivisa di business e IT
Risposta:
L'allineamento delle strategie aziendali e IT
535-Domanda:
Nel VPC la Mappa delle proposte del valore è definita da alcuni elementi, quale di questi non è previsto
Risposta:
Lavori
536-Domanda:
Nel VPC il profilo del cliente è definito da alcuni elementi, quale di questi non è previsto
Risposta:
Prodotti e servizi
537-Domanda:
Il Value Proposition Canvas è stato sviluppato nel
Risposta:
2014
538-Domanda:
Il Value Proposition Canvas
Risposta:
è facile da capire e permette di visualizzare in un colpo d'occhio concetti che potrebbero rimanere astratti
539-Domanda:
Le entrate di Airbnb non derivano da
Risposta:
commssione da parte del provider web
540-Domanda:
Quali dei seguenti sono due segmenti di clientela che definiscono il modello di business di Airbnb
Risposta:
Host e Ospiti