
Chi è di scena?
La Cabina Fototessera Dedem:
il valore artistico di un’icona entrata a far parte del patrimonio artistico-culturale.
Operi nel settore artistico-culturale?
Le nostre Cabine Fototessera saranno
l’elemento caratterizzante della tua scenografia.
Co-branding, noleggio, acquisto?
Soluzioni personalizzate e concordate.


Dal set reale al set cinematografico, da C’eravamo tanto amati di Ettore Scola a Così parlo Bellavista di Luciano De Crescenzo.
Nella Cabina Fototessera si snoda la trama di una storia iniziata negli anni '60 grazie alla brillante idea di rendere “a portata di tutti” uno strumento fino ad allora in mano a pochi, la macchina fotografica. Le Cabine installate nelle città si fondono con l’arredo urbano e l’occhio attento del regista li trasforma in elementi rappresentativi della scenografia.

Il mezzo di comunicazione di massa più performante, la televisione e il mezzo fotografico di massa più rivoluzionario, la Cabina Fototessera. Un incontro predestinato. Una TV che “scende” in strada, tra la gente, tra le attività quotidiane di una Società in continuo cambiamento, porta sugli schermi il più grande album di fotografie, in grado di raccontare la realtà nel suo divenire.
CONTATTACI
Le emozioni della musica aumentano il senso dell’immagine e quest'ultima produce sensazioni che sono come una melodia. Le FotoVintage prodotte dalle nostre Cabine Fototessera sono come un rigo musicale, dove l’intreccio fra musica e immagine ispira note e parole.
Quante canzoni nate durante quel “flash” che dà forma a un volto e a un ricordo.
